- 1.Pubblico
- 2.Obiettivi generali
- 3.Gruppi di lavoro
- 4.Organizzazione del lavoro
- 5.Materiali
- 6.Bibliografia del corso
Intercomprensione e teletandem : 2.0 !
Questa sessione ha per obiettivo generale quello di far lavorare sull'intercomprensione orale in interazione online, in particolare tramite l'uso del teletandem.
Pubblico
La coppia di studenti che partecipa al Teletandem deve essere composta da studenti di lingue romanze diverse. Ogni studente deve avere scarsa o nessuna esperienza d’uso anche ricettivo della lingua che adopererà il suo partner. Quindi lusofoni che studiano l’italiano dovrebbero preferibilmente dialogare con un partner francofono e francofoni che studiano il portoghese con un italofono o altre lingue, e italofoni che studiano il francese con un lusofono o con altre lingue, e così via...
Attenzione il numero dei posti è limitato.
Obiettivi generali
- riflettere sulle strategie di comprensione/intercomprensione;
- riflettere sulle strategie di comunicazione (discourse management Ellis 2015: 181-182)
- riflettere sulle strategie di negoziazione;
- condividere pratiche didattiche secondo l’approccio dell’intercomprensione;
- comprendere alcuni concetti cardine della didattica linguistica mediata dalle tecnologie (es. scenario di apprendimento, scenario pedagogico, task);
- potenziare la capacità di esplorare contesti d’uso autentico della lingua;
- potenziare la capacità di analisi delle strategie comunicative.
Gruppi di lavoro
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1_pUQHa00U8L3qEXp-iepoZqTPoaw_ISj...
Organizzazione del lavoro
- TRE (3) INCONTRI in teletandem di 30 minuti ciascuno.
- Gli studenti dell'Università del Salento e gli studenti di Lione dovranno scrivere un diario riflessivo nel quale esplicitano le strategie comunicative e di comprensione messe in atto.
- Gli incontri dovranno essere videoregistrati.
Materiali
Materiali per Lyon 2
Materiali per UniSalento
Bibliografia del corso
Sull’IC Orale
- Bonvino, E., Jamet, M.C. (2016). Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, SAIL 9, Edizioni Ca' Foscari, http://edizionicafoscari.unive.it/libri/978-88-6969-135-5/storia-strateg...
- Cortes Velasquez, Cortés Velásquez, D. (2015). Intercomprensione orale. Ricerca e pratiche didattiche. Firenze, Le lettere, http://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/article/elle/2016/2/cortes-v...
- Jamet, M.C. (2009). Orale e intercomprensione tra lingue romanze, ed Cafoscarina, http://www.cafoscarina.it/prodotti/libro/4532-orale-e-intercomprensione-...
- Jamet, M.-C. (2007a), À l’écoute du français. La compréhension orale dans le cadre de l’intercompréhension des langues romanes, Gunter Narr Verlag Tübingen.
- Jamet, M. C. (2007b). La transparence sonore du lexique : de l’expérimentation au calcul d’un indice. In F. Capucho. F., A. Alves P. Martins, C. Degache, & M. Tost (Ed.), Diálogos em Intercompreensão. Lisboa : Univ. Católica Editora. [Page Web]. Accès : http://redinter.cat/dialintercom/Post/Painel6/30.pdf, 385-394.
- Jamet, M.-C. (2005a). L’intercompréhension orale en expérimentation. Le français dans le monde. juillet-août, p 31-33, http://www.fdlm.org/fle/article/340/jamet.php
- Jamet, M.C. (2005b). Le strategie cognitive nel processo di comprensione. Scritto e orale a confronto. In A. Benucci (Ed.), Le lingue Romanze. Una guida per l’intercomprensione, UTET, 116-131.
- Jamet, M.C. (2005c). L’intercompréhension orale entre langues voisines : réelle possibilité ou illusion ? Synergies Italie, n°2-2005, 69-74. http://ressources-cla.univ-fcomte.fr/gerflint/Italie2/jamet.pdf
Sul Teletandem
- Leone, http://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/article/view/184
- Leone, https://www.rivista-incontri.nl/articles/abstract/10.18352/incontri.10171/
Sulle strategie
- REFIC : L'interaction plurilingue et interculturelle
- Compendi al QCE pubblicati nel 2016 dal Consiglio d'Europa, https://rm.coe.int/developing-illustrative-descriptors-of-aspects-of-med... (EN)
- ARAUJO E SA, M.H., (1998). Stratégies pour le complément de compétences translinguistiques (portugais et autres langues romanes). In J.Billiez (Ed.), De la didactique des langues à la didactique du plurilinguisme, hommage à Louise Dabène (pp.388-392). Grenoble : Lidilem. http://deste.umons.ac.be/galanet/publication/fichiers/strategies.pdf
- Elenco di alcune strategie di comprensione classificate dal gruppo di lavoro del CdL di Lyon 2 : http://lingalog.net/dokuwiki/apprentissage/apre