Cari tutti, oltre a presentarvi in uno dei due "topics" già creati, vi proponiamo qui di cominciare a essere operativi e a fare un brain-storming di idee su quello che potremo inserire nella nostra guida.
Lanciate le vostre idee!
Maddalena e Sonia
Cari tutti, oltre a presentarvi in uno dei due "topics" già creati, vi proponiamo qui di cominciare a essere operativi e a fare un brain-storming di idee su quello che potremo inserire nella nostra guida.
Lanciate le vostre idee!
Maddalena e Sonia
Bonjour, le site bug nous ne pouvons pas commenter et créer de nouveaux topics ! :(
Bonjours, voici mes idées :
Nous pouvons nous adresser à un public de 18-25 ans
Le but principal serait d'utiliser les langues romanes pour être capable de partager son expérience et ses sentiments à propos d’un lieu touristique.
Nous pourrions utiliser une compréhension de l'écrit qui les mettrait face à une brochure touristique déjà existante, ils devront répondre à des questions générales puis plus spécifiques : découverte de la forme = compréhension de l'écrit
Nous pourrions aussi faire parler les apprenants entre eux sur le lieu qu'ils ont choisi avant de les faire travailler individuellement = interactions orales plurilingues
Ou encore, donner une liste de mots dans différentes langues pour qu'ils puissent avoir le vocabulaire nécessaire pour faire leur brochure/guide --> le but sera de compléter un tableau avec plusieurs entrées : français, espagnol, italien et repérer comment se dit tel mot en telle langue --> associer les mots et leur traduction
Et pourquoi pas réutiliser ces mots dans une autre activité pour voir s'ils les ont assimilés
Qu'en pensez vous ?
Salve a tutti, abbiamo già due prospettive diverse una "pedagogica" (Claudie), l'altra di redazione di un testo di viaggio molto personale, entrambe interessanti.
In effetti sarebbe necessario che anche gli altri si esprimessero per avere più opinioni o nuove idee.
Aspettiamo i vostri commenti
Bonjour,
Une petite question (un petit doute) : nous devons créer des activités qui mèneront les apprenants (fictifs) à l'élaboration d'un projet, d'une tâche finale (le guide touristique), c'est bien cela ?
La consigne que nous avons dans notre groupe (Université de Grenoble) est de réaliser une séquence pédagogique.
Comme le dit Claudie, je pense qu'il serait intéressant de commencer par faire découvrir aux apprenants différentes brochures qui pourraient correspondre à ce qui sera attendu dans la tâche finale. (compréhension écrite)
J'ai pensé qu'il serait intéressant qu'ensuite, les apprenants discutent en binome du lieu (région ou ville) qu'ils préférent, de manière libre. (interaction orale).
Il serait aussi intéressant qu'ils révisent (ou découvrent) les conjonctions de subordination (car, puisque, parce que...) pour justifier leurs goûts pour ces endroits. Peut etre en les découvrant dans les brochures étudiés en début de séquence ?
Buongiorno a tutti, credo che prima di tutto dovremmo decidere se siamo d'accordo a dare questa impostazione pedagogica al lavoro finale.
Sarebbe bello se tutti si esprimessero su questo. Poi possiamo passare alle decisioni più concrete. Potete dare la vostra opinione? Per ora Claudie e Fiona hanno fatto proposte in questo senso, Magghy pensava a qualcosa di diverso, ma è pronta a seguire le proposte del gruppo. Gli altri cosa pensano? E' importante che siamo d'accordo su come impostare il lavoro. Una guida turistica può avere tante realizzazioni diverse. Dovremmo decidere il nostro obiettivo principale.
A presto allora
Bonjour,
L'idée de la brochure plurilingue est superbe! et je serai ravi de travailler sur ce projet!
Il serait sympathique également de faire une carte générale des endroits que nous allons proposer (carte du monde, avec des repères placés)!
Pour la forme, le design nous pourrions faire des tests sur Microsoft Publisher.
Bonjour à tous, je suis d'accord avec le projet et à l'approche, je trouve ça super intéressant parce qu'il s'agit vraiment d'une situation de communication que nous pouvons être souvent ammené à réutiliser si nous aimons voyager, visiter etc... Donc c'est bien pour les élèves d'entreprendre un travail avec une approche culturelle et communicationnelle. Et aussi ça peut être bien effectivement l'idée du tableau avec les langues romanes, il faudrai trouver une activité pour réinvestir ces mots : par exemple, on demanderait aux aprpenants de rammener une photo qu'ils ont pu prendre devant un lieu touristique de leur choix et de simplement nous en parler en quelques minutes. Ca serait une activité d'expression mais aussi d'interaction orale puisque ça pourrait ouvrir différentes discussions si certains apprenants ont visité les mêmes lieux par exemple. Je ne sais pas si c'est bien clair
En réponse à Bonjour à tous, je suis d par romane_garcia
J'aime bien cette idée, elle nous permettrait de mettre l'apprenant au centre de son apprentissage, il exprimera sa pensée à travers une image qu'il aime ce qui peut être très interessant. De plus, étant donné que c'est une presentation personnelle, il sera motivé et il arrivera à motiver les autres apprenants. Et en effet, la compétence langagière Interaction Orale serait parfaitement adaptée. Pourquoi ne pas les mettre en groupe aussi, pour favoriser le travail entre pairs ?
En réponse à J'aime bien cette idée, elle par Claudie Bouchet
Oui exactement, ils pourraient se mettre par groupe de 4 par exemple et échanger sur les images qu'ils auront choisi ! on leur laisse quelques minutes pour en discuter, et ensuite ceux qui le souhaitent peuvent présenter leur image devant toute la classe ?
J'imagine bien des apprenants pouvoir dire à d'autres "j'ai vu que tu étais allé à la Sagrada Familia, j'y suis déjà allé aussi mais je n'ai pas aimé, il y avait trop de monde" par exemple. Comme tu dis c'est un bon moyen de les mettre au centre de leur apprentissage
Bonjour à tous, Les membres du groupe gre-nous-ble (Fiona, Romane et moi même) avons rempli une partie du framapad, pouvez vous nous dire ce que vous en pensez, ajouter vos idées ?
Merci
Salve, complimenti per la vitalità, allora direi che c'è un accordo generale sulla proposta, aggiungiamo idee sul framapad,
grazie!
Salve a tutti, sono andata sul framapad e in effetti mi sembra che abbiamo almeno due cose da fare:
1. coinvolgere tutte le persone del GT nel dibattito, per ora solo poche si sono espresse
2. decidere un piano di lavoro e un prodotto finale più precisi
Dalle idee espresse qui nel forum e nel framapad mi sembra che ci orientiamo per un'attività didattica.
Faccio qui di seguito un riassunto di quanto detto, vediamo se questo aiuta a chiarire le idee:
Pubblico: studenti 18/25 ans dans une école de tourisme in particolare, ma qualsiasi filière può essere interessata. Le attività che si propongono possono essere fatte in classe con gli studenti oppure possono essere svolte in uno scambio on line con studenti stranieri.
Obiettivi:
1. linguistici : sviluppare capacità di comprensione scritta in diverse lingue romanze ; comprendere il funzionamento del genere testuale "brochure turistica" ; sviuppare capacità di produzione orale in intercomprensione, cioè preparare la presentazione di un luogo del cuore nella propria lingua da presentare a un pubblico di studenti parlanti altre lingue romanze ;
3. culturali : sviluppare curiosità per altri luoghi, altre culture, altre abitudini di vita ;
4. pedagogici : sviluppare la creatività, sviluppare la motivazione ; sviluppare la capacità di utilizzare differenti canali di comunicazione per esprimersi (audio, video, testi scritti, immagini...);
Attività didattiche da proporre al pubblico scelto:
1. domandare agli studenti di trovare su internet una brochure turistica nella propria lingua di un luogo che secondo loro è interessante per studenti stranieri. In classe si analizzano i testi scelti e si scopre con gli studenti quali caratteristiche presenta questo specifico genere testuale. Ad esempio il fatto che presenta allo stesso le caratteristiche del genere descrittivo e del genere persuasivo, gli aggettivi ad esempio (elemento linguistico tipico del genere descrittivo) sono spesso nella forma superlativa, enfatica, sempre positiva perché devono spingere il lettore a andare in quella località.
2. fatta una lista delle caratteristiche specifiche del genere "brochure turistica", se le attività si svolgono in classe allora si propongono testi simili in altre lingue romanze e si procede a una lettura comparata per scoprire se quel genere testuale funziona nello stesso modo nelle diverse lingue. Si tratta anche di apprendere un lessico comparato riguardante luoghi turistici. Se si svolgono on line con altri studenti stranieri allora l'attività è più interessante e si possono scambiare idee con i pari.
3. A questo punto, si propone agli studenti, individualmente o in gruppo, di selezionare un luogo (potrebbe essere "votre/s lieux du coeur") e di immaginare una brochure per questo luogo, possono utilizzare tutti i mezzi a disposizione: immagini, video, poesie, canzioni, testi prodotti da loro...
Questo potrebbe essere a grandi linee il tipo di lavoro: si tratta dunque di trovare una brochure per l'esempio e di immaginare le attività da far fare, le consegne da dare, i tempi per ogni attività didattica, ecc. Insomma una vera e propria unità di apprendimento su questo tema.
Che ne dite? Rispondete numerosi, non solo le persone che hanno già partecipato
grazie
Olá!
Eu também havia entendi assim como a Maggy, mas como a discussão já está orientada para sequência didática e só pude me manifestar agora, também estou de acordo que podemos seguir dessa forma.
Só não ficou claro para quem seria essa sequência didática... Um grupo de alunos de uma Escola de Turismo, de 18 - 25 anos, é isso? Seria algo semelhante com uma aula de produção textual voltada para esse curso de turismo? Se alguém puder me esclarecer quanto a isso, serei grato.
Quanto a proposta em si, acho uma boa ideia. No entanto, se eu entendi bem, acho um salto bem grande pedir para alguém escrever um texto de caráter persuasivo numa segunda língua que ele não domine. Ao menos que esse domínio seja uma prerrogativa para os estudantes... Mas imagino que vocês devam ter mais experiência em ensino de língua estrangeira que eu, então se acharem que funciona, eu topo!
Uma sugestão mais direta seria de propor aos alunos criarem uma espécie de personagem-assistente para seu guia turístico: o intuíto seria uma interação mais próxima da oralidade mas através do texto escrito. Ainda que o texto descritivo estivesse com papel central no guia, esse personagem-assistente poderia ter "falas" utilizando balõezinhos, assim como em histórias de quadrinhos, que fossem mais próximas da oralidade e desse pequenas dicas quanto ao conteúdo, tanto na língua de origem quanto na língua do lugar sendo descrito.
Já falei bastante! haha. Me digam o que acham.
Até mais.
Grazie Augusto Vicente, cerco di rispondere alle tue domande:
"Eu também havia entendi assim como a Maggy, mas como a discussão já está orientada para sequência didática e só pude me manifestar agora": la questione è che alcuni di voi hanno la consegna dal loro coordinatore del gruppo locale di produrre una sequenza pedagogica, però possiamo fare anche DUE GRUPPI uno con orientamento pedagogico e uno con orientamento più libero, secondo la proposta di Magghy del 4/11 "Ciao a tutti, la mia l'idea era quella di creare una guida di viaggio che si indirizzasse a chiunque e dove ognuno di noi sceglie un luogo e ne parla (dando l'impostazione che preferisce)".
" Seria algo semelhante com uma aula de produção textual voltada para esse curso de turismo? " : comprensione scritta in intercompreensione di testi turistici in lingue romanze e produzione di una brochure turistica in L1
"No entanto, se eu entendi bem, acho um salto bem grande pedir para alguém escrever um texto de caráter persuasivo numa segunda língua que ele não domine" : hai ragione, infatti come detto prima la produzione dovrebbe essere in L1 dopo aver analizzato il funzionamento del testo descrittivo-persuasivo
"Uma sugestão mais direta seria de propor aos alunos criarem uma espécie de personagem-assistente para seu guia turístico: o intuíto seria uma interação mais próxima da oralidade mas através do texto escrito. Ainda que o texto descritivo estivesse com papel central no guia, esse personagem-assistente poderia ter "falas" utilizando balõezinhos, assim como em histórias de quadrinhos, que fossem mais próximas da oralidade e desse pequenas dicas quanto ao conteúdo, tanto na língua de origem quanto na língua do lugar sendo descrito. ": ottima idea si potrebbe immaginare una brochure turistica che si rivolge a bambini e adolescenti e quindi con una presentazione più ludica.
Caro Augusto spero di aver risposto alle tue domande, vi proporngo di decidere presto se siete d'accordo sull'idea dei due gruppi così ci mettiamo al lavoro.
copio questo messaggio anche sulla chat whatsapp.
a presto