¿Querés participar en este GT? ¡Genial, dejanos un mensaje acá abajo!
Tu veux participer à ce GT ? Super ! Laisse-nous un message ci-dessous !
Conte-nos também de qual equipe local você faz parte.
¿Querés participar en este GT? ¡Genial, dejanos un mensaje acá abajo!
Tu veux participer à ce GT ? Super ! Laisse-nous un message ci-dessous !
Conte-nos também de qual equipe local você faz parte.
Bonjour, j'aimerais participer à ce groupe parce que je trouve l'idée intéressante. Je suis dans l'équipe Les Pralines Lyonnaises (Université Lyon 2).
Buonasera a tutti! Ho avuto modo di leggere le idee da voi proposte. Concordo con voi nel realizzare una guida che possa essere un punto di riferimento per tutte le persone. (Penso sia meglio realizzare una guida non solo per gli studenti nello specifico, ma per tutti. Tutti devono fare del loro meglio per essere degli "ottimi viaggiatori ecoturistici").
E' davvero una bella idea scrivere questa guida in diverse lingue .Pensavo questa guida, potremo chiamarla "Il Libro dell' Ecoturista". Questo libro potrebbe essere strutturato partendo dalla definizione di "Ecoturismo" , delineare le sue caratteristiche principali e, logicamente pensando al "Viaggio Ecoturista", riflettere quindi sui punti , reputati necessari ,per cosi' percepire per primi, noi gruppo di lavoro" il comportamento leale" che ognuno di noi dovrebbe avere con l' ambiente, svilupparlo , ampliarlo all' interno del libro, e renderlo condivisibile con tutti.
Cosa ne pensate delle mie proposte? Spero di realizzare insieme un bel lavoro.l L'argomento proposto dal vostro gruppo di lavoro e' molto interessante, penso potrebbe essere inserito anche tra gli obiettivi da realizzare nell' Agenda 2030.
En réponse à Buonasera a tutti! Ho avuto par valentina candidi
Olá, Valentina! Eu gostei muito das suas ideias. Podemos começar a selecionar alguns destinos de nossos países para o guia! Aqui no Brasil a escolha para Ecoturismo é muito ampla e conta destinos de diferentes biomas.
Além disso, seria interessante encontrarmos materiais para a introdução teórica sobre os pilares do "eco" e nossa relação íntima com a natureza. Vocês têm algo em mente?
En réponse à Olá, Valentina! Eu gostei par manoellakr
Hmm dei uma breve pesquisada e achei alguns sites que falam sobre o ecoturismo (no Brasil) e apresentam algumas definições e perspectivas prositivas e negativas do turismo ecológico. Além de ter achado o site do The International Ecoturismo Society (TIES) também. Vou deixar os links aqui embaixo.
https://oeco.org.br/dicionario-ambiental/28936-o-que-e-ecoturismo/
https://www.petz.com.br/blog/curiosidades/ecoturismo/
https://freeway.tur.br/blog/ecoturismo
https://sousastour.com/confira-o-que-e-ecoturismo-ou-turismo-ecologico/
https://campei.com.br/blog/o-que-e-ecoturismo/
https://ecotourism.org/
Ciao a tutti!!! Volevo comunicare che sul mio profilo risulta la lingua Francese, quando dovrebbe essere Italiano. La seconda lingua che conosco è l' Inglese, mi piacerebbe
apprendere anche il Francese Spagnolo Portoghese, o comunque altre lingue.Reputo molto interessante e "Smart" il Progetto della Piattaforma Miriadi, che mi ha colpito, fin
da subito.
Sono molto entusiasta nel partecipare al GT " Ecoturismo", insieme faremo un bel lavoro!!! Buona serata, Valentina.
¡Hola a tod@s! la idea me parece super interesante y como el ecoturismo se está volviendo más popular con el día, me encantaría participar sea como sea. Dejaré mi correo electronico aqui para si me quieren contactar de forma directa. ´´theodoro@usal.es´´
¡Que tengan un buen día!
un saludo,
Theo
¡Hola a tod@s! la idea me parece super interesante y como el ecoturismo se está volviendo más popular con el día, me encantaría participar sea como sea. Dejaré mi correo electronico aqui para si me quieren contactar de forma directa. ´´theodoro@usal.es´´
¡Que tengan un buen día!
un saludo,
Theo
Volevo scusarmi con Sphferreira, concentrata nella lettura e comprensione delle comunicazioni riguardo il nostro argomento di lavoro, ho frainteso.
Volevo ringraziarti per i link che ci hai suggerito, da una prima lettura, molto interessanti di sicuro, andro' a vedere queste siti. Saluti, Valentina.
Buonasera a tutti! Ho visitato uno dei siti internet indicato da Sphferreira, (ecotourism.org), ho letto due articoli molto interessanti: "The State of Ecotourism" e "Ecoturism is the solution to Overtourism", penso entrambi ci saranno molto utili per l' elaborazione del nostro progetto. Nel primo articolo si nota come l' ecoturismo possa risolvere i problemi legati alla natura come la perdita di tante specie animali , piante; mentre nel secondo articolo si parla del cosiddetto "eccesso di turismo " in alcune aree che porta inevitabilmente a mettere in pericolo la natura, e se ci pensiamo bene, purtroppo anche le generazioni future.