- 1.Principi fondamentali
- 2.Finalità dell’approccio
- 3.Modalità
- 3.1.Lo zainetto dei racconti
- 3.2.Le risorse digitali
- 3.2.1.I tablet
- 3.2.2.Risorse digitali
- 4.File e linee guida
- 5.Ruolo dei genitori
- 6.Ruolo degli insegnanti
- 7.Esempi
- 8.Precauzioni
- 9.Approfondimenti
- 10.Assistenza
(Première versione)
« Apprendimento in famiglia », « Apprendimento con la famiglia», « family learning »

Questo approccio gioca un ruolo fondamentale nell'ambito del progetto Lectŭrĭo+ negli anni 2018 e 2019, dando coerenza all'insieme delle attività svolte. Esso è flessibile, quindi anche evolutivo.
Il testo di questa pagina web serve come guida per la realizzazione di esperienze 'family learnin'. I contenuti sono semplificati per essere di facile consultazione.
Principi fondamentali
- Il libro plurilingue svolge il ruolo centrale nell’approccio.
- La scuola deve avviare la realizzazione delle varie attività e dialoga con le famiglie.
- L’approccio deve essere adattato alle realtà locali. Allo stesso modo il repertorio di libri può essere modificato.
- I racconti, le storie o altri brevi testi utilizzati devono essere presentati all'inizio in almeno due lingue e preferibilmente nelle lingue della regione e delle famiglie dei bimbi presenti nella classe.
- Riguarda i bambini in età pre-scolare e i bambini della scuola primaria.
- E' un approccio inclusivo: sono previsti testi accessibili a bambini con bisogni di apprendimento speciali, in particolare a bambini dislessici
- Quando si usano i dispositivi digitali, deve prevalere lo scambio tra adulti e bambino, lo stesso accade quando con il libro cartaceo. Le risorse non sono pensate per essere impiegate dal bambino in solitudine.
Finalità dell’approccio
- L’approccio mira in primo luogo a coinvolgere la famiglia in un processo educativo globale.
- Porterà i bambini, che ne trarranno beneficio, verso una rappresentazione della lettura che li motiverà a leggere e ad imparare. I bambini saranno incuriositi dalle varie lingue.
- Il sistema valorizza tutte le lingue (lingue familiari, lingue regionali, ecc.).
- Sviluppa legami tra scuola e famiglia.
Modalità
Il sistema è flessibile: può essere adattato al contesto locale, purché i suoi principi e le sue funzioni siano preservati. La variabile principale sarà il grado di utilizzo della tecnologia digitale che può variare dallo 0% al 100%, ma potrebbero esserci altre opzioni, come l'uso o meno dei robot (per capire l'uso dei robot, vedere il video).
Lo zainetto dei racconti
Una risorsa imprescindibile del ‘family learning’ è lo "zainetto dei racconti". È importante conoscere tale risorsa. Ecco una breve descrizione che può essere integrata da questa documentazione.
Nello zainetto dei racconti, per 1 o 2 giorni, gli alunni delle classi interessate portano a casa quanto segue:
- un libro di carta bilingue per bambini,
- una registrazione del libro letto in diverse lingue,
- un gioco legato al libro per tutta la famiglia,
- una sorpresa legata al libro,
- e un glossario delle parole chiave della storia da tradurre nella lingua della famiglia.
Le risorse digitali
A seconda delle condizioni locali e della volontà dei team, l’approccio può prevedere o meno le seguenti azioni e risorse:
- includere ripiani con hardware preinstallato;
- far circolare una chiave USB con la stessa attrezzatura da installare a casa;
- rendere disponibile online materiale scaricabile da codici QR o URL;
- quando il dispositivo si evolverà, il suo risultato sarebbe un'applicazione per smartphone, tablet e computer, consentendo l'interazione e il contributo (esempio: una famiglia può aggiungere da remoto una lingua al glossario, alle traduzioni della storia, ecc.).
I tablet
I tablet possono sostituire il libro. I file contengono descrizioni delle attività che i genitori devono svolgere. Il tablet è quindi un'opzione. Devi formattare i documenti digitali, installarli, nella prima versione. È necessario installare anche il software per leggere i file EPUB.
Risorse digitali
Le risorse digitali da installare o scaricare possono essere o meno quelli del progetto Lectŭrĭo +. In ogni caso, il sito del progetto può contenere documenti e Apicad può fornire URL e codici QR.
File e linee guida
I file e le guide si trovano qui.
Ruolo dei genitori
- Leggi la storia per il loro bambino
- Ascolta le registrazioni dei racconti con il bambino
- Gioca con il bambino
- Traduci le parole nel glossario
- Scrivi commenti o rispondi a un questionario
- Suggerisci la traduzione del racconto in una nuova lingua
Ruolo degli insegnanti
Prima del lavoro in famiglia
- Informare i genitori per posta o incontro, sulle regole operative, il calendario, il loro ruolo a casa
- Pianifica le attività in classe
Durante il lavoro in famiglia
- Leggi tutti i messaggi inviati dai genitori
- Aggiorna il glossario
- Chiedi agli studenti cosa hanno fatto a casa
Dopo il lavoro in famiglia
- Attività di riformulazione (narrazione, drammatizzazione, gioco, narrazione in un'altra lingua)
- Attività di conversazione: immagina una continuazione della storia, ecc.
- Conoscenza della lingua o comprensione di lingue affini (es. lingue romanze) a partire da registrazioni e da traduzioni in altre lingue
- Produrre collettivamente una nuova storia
- Il materiale prodotto sarà in grado di arricchire il corpus di racconti di Lectŭrĭo +
Esempi
Lo zainetto del Salento

Articoli contenuti nello zainetto:
- istruzioni per l'uso del tablet e dei file EPUB;
- questionario per i genitori: sull'esperienza del bambino (attenzione, interesse, ecc.), le lingue utilizzate, l'esperienza del genitore / tutore, l'uso del tablet, il contesto in cui l'esperienza ha avuto luogo, comprensione;
- una sorpresa e un gioco;
- foglio educativo per genitori;
- tablet con racconti in formato Epub3 installati e con registrazioni.
Lo zainetto della Corsica
Per le tre classi che hanno sperimentato l'approccio, abbiamo immaginato tre risorse in relazione a tre assi differenti: patrimonio (partecipazione a un racconto), innovazione (robot), sensibilizzazione alla varietà di lingue (sperimentazione del formato EPUB).

Esempio di articoli contenuti in uno zainetto:
- il tablet con il software Kotobee-Reader installato e i file EPUB per le storie;
- un robot Ozobot accompagnato dal corso fatto a scuola;
- un foglio bianco su cui il bambino può fare un itinerario del piccolo robot con la famiglia, con la storia scelta;
- istruzioni per registrare le lingue dei genitori e realizzare il disegno che verrà presentato alla classe.
- la sorpresa (il bambino non ce l'ha ma la riporta da casa, ad esempio una storia raccontata dalla famiglia).
- per le scuole che hanno lavorato con il kamishibai, si includeranno anche il kamishibai e le schede-racconto, il tablet con i racconti multilingue.
- gli insegnanti possono aggiungere anche una sorpresa.
Precauzioni
In Francia, dal punto di vista amministrativo, è necessario informare ispettori e Rettore dell'Accademia affinché l'iniziativa sia approvata. Prima dell'avvio del progetto, verranno fornite informazioni generali ai genitori nei consigli scolastici attraverso i rappresentanti eletti dei genitori e sull'area di lavoro digitale. La descrizione dell'approccio e del progetto verrà inviata agli ispettori distrettuali e al direttore dell'Accademia per l'approvazione.
In Germania, Italia e Spagna / Catalogna, ciò non sembra necessario, ma è auspicabile il coinvolgimento dell'istituzione e dei genitori già prima dell'avvio del progetto.
Approfondimenti
Conoscere meglio l'approccio e il suo ruolo nella vita e nell'istruzione è un vantaggio per tutti. Per questa ragione proponiamo il seguente documento di approfondimento formazione degli attori educativi.
Assistenza
Se si vuole installare questo approccio e avviare un progetto 'family learning' e desidera avvalersi di un gruppo di supporto, l'Apicad si dichiara pronto a seguire l'équipe di lavoro. Se è necessario un finanziamento, con un anticipo di almeno sei mesi, Apicad può anche studiare eventuali strategie per partecipare alla richiesta fondi.
- Version imprimable
- Accedi o registrati per inserire commenti.