Ciao! Io sono...

Ciao a tutti! Chi siete? Da dove venite? Cosa vi piace fare nella vita e nella vostra professione? Condividiamo un po' la nostra esperienza...

Commentaires

Hola a todos.

Soy Demelsa Ortiz, soy española, de Zaragoza.

Soy Profesora en la Universidad de Zaragoza.

Me gusta estudiar idiomas extranjeros, los perros (tengo uno) y el patinaje artístico.

Encantada de conoceros a todos ;)

Ciao Demelsa, piacere di conoscerti! Anche io adoro i cani, ma non posso tenerne uno nel mio appartamento a Lione sad 

Adoro la Spagna, ma ancora non conosco Zaragoza... una prossima destinazione vacanze probabilmente? 

Bonjour Demelsa,

Je n'ai pas compris "perros", je ne connais pas la langue espagnole, peux-tu m'expliquer stp?

Je suis allée à Zaragoza il y a quelques années ;-)

à bientôt

 

Florence

Bonjour tout le monde,

Je suis Mathieu Mangeot, Français de Chambéry.

Je suis enseignant-chercheur en informatique à l'Université Savoie Mont-Blanc

J'ai eu longtemps une passion pour les langues. C'était mon premier thème de recherche (traitement automatique des langues, dictionnaires, lexique). Je travaille actuellement sur les problématiques de l'Anthropocène.

À la prochaine !

Ciao Mathieu! Ma lavori sull'Antropocene in informatica? Che cosa fai in particolare? Sei tu avevi contattato me e Christian Degache per un progetto sull'intercomprensione? Se sì, abbiamo sempre tempo per rimediare... ;) ;) ;)

Oui c'est vrai que je t'avais contacté il y a quelques années pour un projet d'intercompréhension mais nous n'avons pas continué. J'ai travaillé ensuite sur l'intercompréhension en langues sinogrammiques. On devait aussi se voir bientôt pour le projet Lex:GaMe du labex ASLAN.
Pour l'Anthropocène, les connaissances en informatique ne me servent pas beaucoup. C'est tout à fait autre chose...

Ciao Mathieu! MI puoi spiegare più nel dettaglio il tuo lavoro sulle lingue sinogrammiche? Studio cinese ed è un aspetto molto interessante

Les langues sinogrammiques sont des langues qui s'écrivent (ou s'écrivaient) avec des sinogrammes (idéogrammes, kanji, hànzì) : les langues chinoises bien sûr mais aussi le coréen, le japonais, le vietnamien, etc. Ces langues ne sont pas nécessairement de la même famille. Mais lorsqu'elles ont commencé à utiliser les sinogrammes, elles ont ausis emprunté la prononciation d'origine chinoise (avec quelques modifications).

On peut donc étudier ces modifications pour deviner à la lecture d'un sinogramme comment il est prononcé dans une autre langue. J'ai programmé un démonstrateur entre le japonais et le chinois ici : https://jibiki.fr/inter4sino/

Nous avons aussi publié un article : Pierric Mazodier, Mathieu Mangeot, Valérie Bellynck & Yoann Goudin (2019) Active Reading for Intercomprehension Between Sinogramic Languages. Proc. NLPIR 2019, Tokushima, Japan, 29 June 2019.

Si tu as d'autres questions, n'hésite pas !

Mathieu

Salut, Mathieu! Ce parcurs interesant, de la limbi la informatică la antropocen! Săptămâna trecută am început să ascult podcastul The Anthropocene Reviewed, al lui John Green. Sunt sigură că tu faci lucruri mai serioase, dar pentru un novice, ca mine, e foarte interesant :)

Bonjour Monica,

Je ne connaissais pas ce projet "The Anthropocene reviewed". Ça m'a l'air fort intéressant. Je le note ! Tu sais, nous sommes tous novices dans ce domaine. Avant l'an 2000, peu nombreux étaient les personnes à vraiment se poser des questions sur le sujet. Il faut être vraiment motivé car c'est difficile de travailler dans un domaine où il n'y a que des mauvaises nouvelles !

Mathieu

Buongiorno a tutti! Sono Laura, sono italiana e vivo a Lione da 17 anni. Lavoro all'università di Lyon con Sandra.

Insegno italiano e intercomprensione. La mia lingua materna è l'italiano, la mia seconda lingua il francese, la mia lingua del cuore lo spagnolo. Quando parlo spagnolo o sento parlare da spagnolo (soprattutto con l'accento della Spagna) mi sento a casa! Sono nata in Sardegna, ma, tristemente, non parlo il sardo... per fortuna almeno lo comprendo! Grazie all'intercomprensione posso comprendere piuttosto bene il portoghese, il catalano e un po' il rumeno, lingua che considero molto affascinante. La mia formazione universitaria in filologia romanza mi porta ad amare lo studio delle lingue in generale e, in particolare, l'etimologia delle parole. 

È un piacere conoscere tutti voi! 

Ciao, numele meu este Ana-Maria Pop, sunt din România.

Sunt profesoară de limba română la Universitatea de Vest din Timișoara. Vorbesc franceză, engleză, italiană și un pic de spaniolă. ;)

Ciao Ana-Maria, je ne connais pas le roumain, j'essaye de comprendre ton message en te le traduisant :

"mon nom est ana-Maria, je suis de Roumanie. Je suis professeure de langue roumaine à l'université de Vest de Timisoara. Je parle le français, l'anglais, l'italine et un peu d'espagnol".

Je crois que j'ai tout compris finalement, tu peux me confirmer ?

Merci ! Raphaële

Hola Ana, soy Sonia profesora de español en la Universidad de Pau (Francia) . No hablo rumano , pero comprendo tu mensaje de presentación.

Encantada ;)

Bonjour Ana-Maria,

Je regrette de ne pas parler autant de langues que toi, mais il n'est pas trop tard ! J'ai très bien compris ton message. Ce sont mes premiers âs en roumain :)

Bună ziua tuturor! 

Eu sunt Ungurean Denisa, studiez lingvistica în primul an de doctorat la Universitatea de Vest din Timișoara.

Vorbesc engleză, spaniolă și puțină italiană. Mă bucur să vă cunosc!

¡Hola! Soy Alicia Silvestre Miralles, profesora en la Universidad de Zaragoza. He sido profesora Washington DC y la Univ. de Brasilia, fui auxiliar de conversación en Limoges y estudiante erasmus en Roma3, así que aquí me encuentro como en casa. Adoro aprender nuevas lenguas y culturas. Encantada de conoceros!

Ciao Alicia! Che percorso di formazione e professionale ricco! Allora parli spagnolo, inglese, portoghese, francese e italiano, giusto? 

Cosa insegni a Zaragoza? 

Hola Laura: Questo corso ho insegnato: Destrezas liguísticas, técnicas de expresión oral y Gramática del Español como lengua extranjera. Il francese lo devo ancora attualizzare...

A presto!

Alicia

Hola Laura: Questo corso ho insegnato: Destrezas liguísticas, técnicas de expresión oral y Gramática del Español como lengua extranjera. Il francese lo devo ancora attualizzare...

A presto!

Alicia

Ciao Alicia! Complimenti per il tuo percorso professionale! 

Anche io ho studiato a RomaTre!! Cosa ti piace di Roma?

Querida Daniela:

Tengo tantos buenos recuerdos de Roma que sería difícil resumir, pero me arriesgaré: el clima, el olor de las flores en las calles en verano, las fuentes, los parques, i palazzi, la luz de las farolas al atardecer, los muros romanos, las iglesias, las migraciones de pájaros que pernoctan en Termini, las termas, i funghi, el tartufo (trufa), las lluvias de verano...La gente, el helado, los vinos, i gnoccheti sardi, il pesto, el aceite de trufa blanca, la sonrisa, le gattare...¡y muchas cosas más!

Buongiorno Alicia, condividiamo quasi lo stesso percorso di viaggio! Anche io sono stata assistente di lingua in Francia (a Angers) e ho insegnato in Brasile. Ho passato anche un periodo a Madrid quando studiavo all'università. 

Tu hai scritto che hai studiato in Italia. Hai un bel ricordo di Roma? Conosci anche Torino?

Querida Marie, qué casualidad! en qué parte de Brasil estuviste? Yo fui a Turín de excursión una vez, cuando era formadora en el programa Leonardo, pero fue una visita breve. De hecho, me encantaría volver. Admiro a San Juan Bosco, y recuerdo con cariño mis lecturas de infancia: Corazón, de Edmundo de Amicis, que se ambienta allí. Un abrazo.

Alicia

Ciao Alicia! In Brasile ho vissuto nel nord-est, a Maceiò. Purtroppo non ho avuto occasione di visitare altre città e altre parti del paese. 

Se ammiri San Giovanni Bosco, ti consiglio di visitare la città dove è nato, Castelnuovo don Bosco (vicino a Torino) dove c'è una basilica dedicata a lui. Da lì si vede un panorama bellissimo sulle colline e le montagne del Piemonte, la regione di Torino. Ti aspettiamo!

Ciao Alicia, che bel percorso! Immagino che quando eri in Erasmus tu abbia viaggiato anche in altre città d'Italia, oltre a Roma. Quale città ti è piaciuta di più? Io sono di origine umbra, hai mai visitato Perugia, Assisi o Terni? C'è una abitudine italiana che ti è sembrata davvero bizzarra?

Bună seara tuturor!

Sunt Mirela Boncea, sunt din România. Predau limba italiană la Universitatea de Vest din Timisoara. 

E o experiență minunată să ne cunoaștem! 

Bună ziua Laura, 

Îți scriu în limba română, limba mea maternă. Predau mai multe cursuri de italiană la Universiatea de Vest din Timișoara, la licență și la master: Limba italiană contemporană; Curs practic; Valori universale ale literaturii și  culturii italiene. Am învățat limba italiană la liceu, apoi ca studentă la universitate.

În timpul liber îmi place să citesc, să ascult muzică, să mă plimb sau să mă ocup de florile mele. Îngrijirea florilor mă relaxează cel mai mult! Pot să-ți scriu mai multe despre mine, despre limba și cultura țării mele, care are  multe în comun cu cea a Italiei. 

Ciao Mirela, piacere di conoscerti, che bello sapere che si insegna l'italiano nella tua università in Romania, qui non è facile trovare un corso di rumeno.

Aiutami a capire cosa ti piace nel tempo libero, perché per me molti termini sono opachi: ti piace ascoltare la musica e ti occupi di florile mele? Cosa significa?

Grazie!

Ilaria, dar la Universitatea din Torino este un departament de română, nu? Profesorii sunt Harieta Topoliceanu (din România) și Roberto Merlo (care vorbește extrem de bine limba româna).

Ciao Ilaria,

Te ajut cu mare plăcere să înțelegi limba română! 

Tu ce faci în timpul tău liber? Ai activități preferate?

Ai înțeles perfect "ti piace ascoltare la musica"! 

Îmi place să citesc (mi piace leggere), să mă plimb (mi piace passeggiare), să mă ocup de florile mele (mi piace curare i miei fiori.)

Il curare dei fiori mi rilassa molto. 

Bună ziua Mirela!

Anche a me piace molto curare i miei fiori, anche se purtroppo ho un piccolo balconcino e non posso averne tanti! Nel tempo libero ascolto molta musica, soprattutto elettronica, infatti prima della pandemia spesso andavo a vedere dei bei concerti, ad esempio a Barcellona e a Porto (Primavera Sound!).

Anche io leggo sempre quando posso e passeggio :)

Spero ci conosceremo presto

Mirela, almeno tu hai il pollice verde ;-) Non so se conosci questa espressione, ma significa che sei forte nel giardinaggio. IO PER NIENTE laugh 

Dunque conosci bene la mia lingua. Vorrei dire la stessa cosa per me per il rumeno, ma poco a poco mi avvicino sempre di più. Ho studiato latino per molti anni, ho una specializzazione in filologia romanza, dunque sono sempre stata curiosa delle parole, dell'etimologia, dell'evoluzione delle lingue. Il rumeno per me è una sfida! 

Bună seara Daniela,

Mă bucur și eu să te cunosc! Nu am studiat în Italia, însă mi-ar fi plăcut foarte mult să am ocazia de a sta o perioadă mai lungă de timp în Italia, tocmai pentru a învăța limba la ea acasă! Am participat la câteva cursuri de limbă italiană pentru străini, la Università per Stranieri din Perugia. Aceste cursuri au fost experiențe plăcute pentru mine.

Bunã ziua. Sunt Ioana Marcu. Predau cursuri de literaturã franceza si francofonã la Universitatea de Vest din Timişoara. Vorbesc franceza şi engleza. Inţeleg italiana, spaniola şi portugheza (puţin)

Da. In 2005, mi-am susţinut lucrarea de licenţã la Universitatea Bourgogne din Dijon ; apoi mi-am fãcut doctoratul în limba şi literatura francezã la Universitatea Paris8  

Bună seara tuturor!

Sunt Mirela Boncea, sunt din România. Predau limba italiană la Universitatea de Vest din Timisoara. 

E o experiență minunată să ne cunoaștem! 

Bonjour Mirela,

J'essaye de comprendre ton message. tu enseignes l'italien à Timisoara. Mais j'ai du mal à comprendre la deuxième phrase. Je pourrais tricher avec un dictionnaire mais je préfère essayer seul. Tu veux expérimenter quelque chose ?

Mathieu

Bonjour Mathieu,

Oui, tu as raison! Bravo! Dans la deuxième phrase j'ai écrit que j'enseigne l'italien et que c'est une belle expérience de se connaître. 

Cum ți se pare limba română? E dificilă pentru tine?

Le roumain est la langue romane officielle que je maîtrise le moins, mais c'est pour cela que j'essaye de comprendre vos messages. Après la chute de Ceaucescu, je suis parti seul en train à 16 ans en Roumanie. J'y suis resté 1 mois. J'ai dû me mettre rapidement à parler un peu. Mais ça fait tellement longtemps que j'ai beaucoup oublié. J'ai des amis roumains et je veux progresser dans cette langue !

Mathieu

Sunt sigură că vei reuși să înțelegi mesajele scrise în limba română! Ai fost curajos să pleci singur cu trenul la 16 ani într-o țară străină, cu o limbă total necunoscută ție.

Mirela

Buna ziua,

Sunt Ramona, profesor la Universitatea de Vest din Timisoara. Cursuri de literatura franceza, francofonie, traduceri literare, didactica textului literar. Vorbesc franceza, italiana, engleza, spaniola (putin). Cel mai tare ma ajuta latina sa exersez sau sa inteleg limbile moderne-fiice ale ei.

Ciao Ramona, piacere di conoscerti! Leggo che parli anche italiano, sei mai stata in Italia? Io non sono mai stata in Romania, purtroppo, ma mi piacerebbe molto visitarla!

Da, draga Ilaria, am avut o bursa de studii in Italia, la Modena. Mi-am petrecut multe vacante in Italia, in plus am studiat italiana la universitate.

Buongiorno! Sono Emanuela Barbero, lavoro all'Università di Torino (relazioni internazionali progetti strategici del Rettore), sono specializzata nell'insegnamento della Lingua italiana per stranieri all'Università per Stranieri di Siena, laureata in lingue e letterature moderne (inglese e tedesco). Parlo l'italiano, il piemontese (dialetto), il francese, l'inglese, il tedesco e lo spagnolo. E amo l'intercomprensione che ho scoperto nella Scuola di specializzazione di Siena! Mi piacerebbe molto imparare anche il rumreno e il portoghese (quest'ultimo lo capisco abbastanza ma non lo parlo)

Ciao a tutti! 

Sono Daniela, italiana, di Firenze. 

Amo le lingue, in particolare il francese e lo spagnolo. Parlo anche l'inglese (che non amo) e il cinese!! Ma vorrei apprenderne molte di piu... Sono affascinata dalla prossimità tra lingue e dialetti e per questo mi interesso all'IC. Ho terminato gli studi da poco a RomaTre e spero di diventare insegnante di lingue. 

Insegno e pratico ginnastica artistica! 

Piacere di conoscervi!

Ciao Laura, piacere! 

Mi piacerebbe lavorare in modo stabile in Italia come insegnante di francese o di italiano per stranieri (specialmente sinofoni). Prima però vorrei fare alcune esperienze all'estero... A Ottobre dovrei venire a Lione come assistente di italiano, speriamo che la pandemia lo permetta! 

Super! Se vieni a Lione, dobbiamo tenerci in contatto!!! Chissà quante belle attività comuni con l'intercomprensione come oggetto potremmo organizzare!!!

Bonjour,

Je suis Françoise Hapel, enseignante-chercheure à l'université de Pau et des Pays de l'Adour. Je suis professeure de Français Langue Etrangère et responsable du master FLE.

PIacere Françoise. Posso domandarti perché ti interessi all'intercomprensione? Per applicarla nei corsi di FLE? 

Te lo domando perché io insegno italiano (e intercomprensione) a Lione e, effettivamente, applico i principi dell'intercomprensione nei miei corsi di italiano LANSAD :-) 

Bonsoir Laura,

Je suis Nathalie et je travaille à Pau avec Françoise. Je suis également enseignante en FLE. Je découvre l'intercompréhension et je suis sure que cela peut être très bénéfique à l'enseignement des langues.

C'est pourquoi ce que tu écris m'intéresse beaucoup. Comment tu utilises l'incompréhension dans tes cours d'italien ? Tous tes étudiants sont français ? Tu as des étudiants de langues asiatiques, slaves...? 

Nathalie

Buongiorno Nathalie. Allora, utilizzo l'intercomprensione nei corsi di italiano di livello A1, dove ho studenti principalmente francofoni, ma anche molti ispanofoni, lusofoni, catalofoni. È molto interessante e utile permettere a tutti, nelle prime lezioni, di esprimersi nella loro lingua madre e rendere evidenti i punti di contatto tra le lingue. Questo permette di vedere l'italiano non come una lingua straniera da studiare, ma come una lingua "cugina", più simile alle loro di quello che pensano. Qualche volta ho studenti anglofoni, germanofoni e anche slavi e asiatici, ma è più raro. Anche in quel caso, utilizzo le loro lingue (domando delle cose semplici: come si dice "grazie" o "buongiorno" per esempio) per creare uno spirito di gruppo più forte e vedere se, nelle loro lingue, esistono parole italiane, per esempio (il classico "pizza" è sempre presente!)

Buenas tardes

Soy Barbara Marqueta, profesora de lengua española en la Universidad de Zaragoza

No tengo conocimiento de muchos idiomas, pero puedo interpretar glosas gramaticales de cualquier lengua ;)

Buongiorno Barbara. Mi interessa quello che scrivi sull'interpretazione delle glosse grammaticali in diverse lingue: puoi dirmi di più? 

¡Hola! Soy Frida López Martínez. Trabajo como profesora de español y FLE como lenguas técnicas aplicadas al turismo y al comercio internacional en la Universidad Savoie Mont-Blanc. Soy de nacionalidad mexicana y vivo en Chambéry, Francia. Me interesa todo lo que tenga que ver con el acercamiento entre las personas, favorecer la comunicación y el intercambio, el desarrollo humano. Estoy muy contenta de conocerlos y de explorar la intercomprensión en UNITA. 

Hablo español (lengua materna), francés, inglés. Y tengo algunos conocimientos en portugués y árabe. ¡Saludos! :)

Ciao Frida! Anche io, in passato, ho lavorato come professoressa di italiano come lingua del turismo :-)

Sei messicana di dove precisamente? Io ho visitato un po' il Messico nel 2007 e l'ho adorato! 

Ciao, anche a me piacerebbe molto imparare l'arabo, ma so che ci sono molte varianti locali, dal marocchino, al tunisino, all'egiziano e così via, tu hai studiato l'arabo classico? E' stato tanto difficile?

Ciao a tutti, piacere di conoscervi! Io sono Marie Vezzoli, sono italo-francese: mamma francese e papà italiano.  Sono nata in Italia e vivo a Torino.

Sono insegnante di italiano per stranieri, collaboro con l'università di Torino.

Oltre a italiano e francese, parlo inglese e ho studiato lo spagnolo, ma non lo parlo da molto tempo! Capisco anche un po' di portoghese perché ho lavorato in Brasile.

Buon lavoro a tutti!

 ¡Hola!

Soy Sonia . Soy española pero vivo en Pau (Francia).

Soy profesora de espanol en 'L'Université de Pau et Pays de l'Adour".

Tengo mucha curiosidad por la Intercomprensión y compartir esta aventura con compañeros(as) de otras universidades.

Un abrazo a todos y a todas.

Bonjour Sonia,

Je suis Nathalie et je suis enseignante en FLE à Pau... et on ne se connait pas. Est-ce que c'est ta première expérience en intercompréhension ?

Pour moi, c'est la 2e formation. Je ne parle aucune langue romane mais je découvre, avec plaisir, que je comprends assez bien ce que je lis et entends.C'est très stimulant ! J'espère que nous aurons l'occasion de nous parler et peut-être même de nous voir bientôt.

Nathalie

Bună seara!

Sunt Cristina, profesoară de limba română la Universitatea de Vest din Timișoara, România. Vorbesc limba franceză și limba engleză, înțeleg și vorbesc puțin limba italiană și limba spaniolă. Limbile străine mă ajută să-i înțeleg pe studenții mei care provin din toate părțile lumii. 

Ciao Cristina! Anche (also) i miei studenti vengono da tutte le parti del mondo. I miei studenti sono persone migranti. Tu con quali studenti lavori? 

Ciao Cristina! Anche (also) i miei studenti vengono da tutte le parti del mondo. I miei studenti sono persone migranti. Tu con quali studenti lavori? 

Ciao a tutti! Mi chiamo Claudia e abito  a Torino (Italia). Insegno storia e geografia in una scuola media. Lavoro all'università di Torino con Ilaria. Noi lavoriamo in un progetto di lingua italiana per studenti stranieri. In passato ho lavorato come insegnante di italiano per le persone migranti. 
Parlo italiano, inglese e comprendo il piemontese. Mi piace usare il teatro nelle mie lezioni di lingua italiana. 

Buongiorno Claudia e piacere!

Insegno anche io italiano agli stranieri, ma a Lione, e m'incuriosisce l'utlizzo del teatro nelle tue lezioni. In che forma di preciso? 

Piacere!

Insegno italiano alle persone migranti e, durante le mie lezioni, uso alcune pratiche del teatro sociale, seguendo la pedagogia di Paulo Freire. 

Trovo che le pratiche del teatro sociale permettano di andare oltre all'italiano di prima necessità, stabilita a priori dall'insegnante o dai libri di testo. Il teatro stimola conversazioni spontanee, basate su contenuti reali: apprendenti parlano di sé, condividono aneddoti personali, le proprie competenze, le ambizioni, le altre lingue conosciute. L'insegnante può lavorare sui contenuti proposti dagli studenti e costruire lezioni di lingua che abbiano come protagonista la parola degli studenti.

In generale mi interessano tutte le pratiche che permettono di ribaltare la costruzione asimmetrica della conversazione nella classe di lingua. Il teatro è una delle tante possibilità!

Tu con che tipo di studenti lavori a Lione?

Mi piace molto come approccio! Anche io provo a far andare i miei studenti oltre la classe, con pratiche artistiche (improvvisazione sulla base di indicazioni mie, realizzazione di spot pubblicitari, creazione di canzoni su tematiche scelte assieme...), ed è qualcosa che funziona benissimo, in effetti.

Insegno a studenti non specialisti di italiano, corsi LANSAD, e davanti a me ho, di volta in volta, persone provenienti da filiere differenti, cosa che cerco di sfruttare al massimo.

Insegno anche ad adulti, in un'associazione culturale (con loro, oltre ai manuali e ai corsi "classici" di lingua, uso molto la canzone), così come in una scuola superiore di commercio (Business School) e in una di comunicazione. Vario molto da un corso all'altro, dunque. 

Che approccio interessante! Anche a me piacerebbe lavorare con persone migranti... Lo fai all'interno delle scuole o di associazioni specifiche? 

In questi anni ho sempre lavorato nelle associazioni. Ora ho iniziato a insegnare nella scuola pubblica e spero di portare la mia esperienza nelle classi. A Torino abbiamo alcune scuole frequentate solo da giovani studenti migranti.

Collaboro anche con l'Università di Torino in un progetto rivolto agli studenti neoarrivati in Italia, ma io e la mia collega Ilaria (anche lei sta seguendo questo corso sull'IC) non entriamo nelle classi: aiutiamo gli studenti universitari a muoversi nelle prime esperienze di insegnamento. Anche tu, Daniela, insegni?

Per adesso no, o almeno non lingue! Insegno ginnastica artistica da una decina d'anni. Per quanto riguarda le lingue,mi sono laureata a novembre alla magistrale e sono in attesa di partire per Lione dove lavorerò come assistente di italiano. In questi mesi però ho fatto alcune esperienze come tutor in intercomprensione sul manuale Eurom5. 

Ciao a tutti! Mi chiamo Claudia e abito  a Torino (Italia). Insegno storia e geografia in una scuola media. Lavoro all'università di Torino con Ilaria. Noi lavoriamo in un progetto di lingua italiana per studenti stranieri. In passato ho lavorato come insegnante di italiano per le persone migranti. 
Parlo italiano, inglese e comprendo il piemontese. Mi piace usare il teatro nelle mie lezioni di lingua italiana. 

Ciao a tutte e a tutti! Sono Giorgia Esposito, italiana, borsista di ricerca postdoc all'Università di Genova. Vivo a Torino, città in cui ho fatto il dottorato. Mi occupo di linguistica e traduzione spagnola. Per ragioni di studio, ho vissuto in Spagna e in Argentina, luoghi a cui sono molto affezionata e in cui spero di poter tornare presto. Oltre allo spagnolo, conosco l'inglese, il francese (che capisco senza problemi ma non parlo benissimo) e il napoletano. Comprendo abbastanza bene il portoghese anche se non l'ho mai studiato. Purtroppo non comprendo il romeno ma spero, grazie a questo corso in intercomprensione, di riuscirci un giorno :)

Ciao Laura! Mi occupo di lessicografia bilingue, nello specifico, della creazione di un dizionario didattico bilingue (spagnolo-italiano) di particelle discorsive (connettivi testuali, avverbi focalizzanti ecc.)

Ciao Giorgia,

Cu ajutorul acestui curs de formare dar și cunoașterii altor limbi romanice, nu îți va fi greu să înțelegi și limba română. E foarte interesant faptul că vorbești în napoletană!  Mi-ar plăcea foarte mult să știu mai multe despre acest dialect fascinant. 

Mirela

Buna seara, 

Sunt Violeta Stratan, lector la Facultatea de Drept din Timisoara. Predau (j'enseigne) limba franceza, limba engleza si istoria dreptului romanesc.   

Multumesc pentru mesaj, Laura

Nu sunt cursuri de drept plurilingve. Predau limbajul juridic francez și englez. Limbajul juridic este un limbaj ermetic. Studenții mei cunosc franceza și engleza generală, din școală, dar nu cunosc termenii de specialitate. 

Istoria dreptului românesc este o disciplină în limba română. 

Pentru limbajul juridic, vorbesc (= je parle) în franceză ori engleză, dar utilizez și limba română, la nevoie (= en cas de besoin). 

Bonjour !

Je suis Raphaële Fouillet, je suis enseignante de didactique du français langue étrangère à l'université Savoie Mont-Blanc. Le français est ma langue maternelle. Je parle aussi l'italien parce que j'ai habité pendant quelques années en Italie. Je suis très attachée à l'Italie. En Italie, j'ai aussi appris à comprendre le véronais et le vénitien. Je comprends aussi plus ou moins l'espagnol. J'ai appris l'espagnol pendant 5 ans au collège et au lycée. Mais quand j'ai appris l'italien, c'est comme si mon cerveau avait effacé l'espagnol pour laisser la place à l'italien. De la même manière, j'ai étudié l'italien pendant 1 an au lycée, et j'avais toujours l'impression de mélanger l'italien et l'espagnol. Malheureusement, à l'époque je ne connaissais pas l'intercompréhension !  J'ai également appris l'anglais pendant 7 ans, je le comprends plus ou moins, mais j'ai des difficultés à m'exprimer. Enfin, j'ai appris le japonais toute seule, je l'ai écrit, parlé et compris au niveau B1, je pense, mais j'ai presque tout oublié !

Ciao Raphaele! Piacere di conoscerti! Anche io ho studiato inglese tanti anni ma faccio fatica ad esprimermi: mi vergogno per la mia pronuncia. Faccio conversazione con un maestro americano e sono un po' migliorata. Come hai fatto a studiare il giapponese da solo?

Bună, Raphaele! Si eu am studiat limba franceză la universitate, dar acum eu sunt profesoară de limba română pentru studenții străini care vor studia la o facultate din România. Și românii fac confuzie frecvent între limba italiană și limba spaniolă pentru că sunt foarte asemănătoare (similare).

Ciao Raphaele (scusa, non so come si inserisce la dieresi!), piacere di conoscerti. Io rimpiango di non aver studiato il francese e spero un po' di iniziare a comprenderlo meglio anche grazie a questo corso di interlingua. Ho viaggiato abbastanza in Francia, ho adorato Lione, Bordeaux e ovviamente Parigi. Tu hai viaggiato in Italia? Mi pare di capire che quasi sicuramente hai soggiornato a Verona e Venezia, io domani vado proprio a Venezia per il fine settimana! In quali altre città sei stato?

Ciao! Sunt Emina, sunt din Timișoara, din România. Predau limba română ca limbă străină la Universitatea de Vest din Timișoara. Sunt foarte interesată de metode noi de predare a limbii române în contextul limbilor romanice. 

Ciao Emina, piacere! Gli studenti che apprendono la lingua rumena nella tua università sono principalmente di quale lingua materna? 

Studenții care studiază limba română la Universitatea de Vest sunt și studenți ERASMUS, în special din Franța, Italia, Spania, Germania, dar sunt și mulți studenți din țări non-europene: țări arabe, Africa, Caraibe etc. ...  din toată lumea :) 

Bello! Per curiosità, gli studenti italiani sono quelli che hanno meno difficoltà a apprendere la lingue rumena o è un puro stereotipo? 

Bună seara, 

Sunt Andreea Vertes, lector la Facultatea de Drept din Timisoara. Predau (j'enseigne) limba engleză, drept constituțional și dreptul internetului.

Bună seara.

Da, am absolvit ambele facultăți (Litere și Drept). Și predau materii din ambele domenii de studiu (engleză + științe juridice).

Buonasera Andreea! 

L'intercomprensione si basa molto spesso sull'approssimazione, cioè sul capire il senso globale dei messaggi. Pensi che l'intercomprensione potrà essere utile nel campo del diritto, dove invece la precisione è molto importante? 

A presto, 

Paolo

Ciao Andreea. Quali lingue hai studiato? io parlo solo italiano e inglese. Comprendo un po' il francese e lo spagnolo. Spero di comprendere anche il rumeno e il portoghese grazie all'intercomprensione.

Bună seara, Laura! Desigur, pot să spun câteva lucruri despre mine: sunt profesor din anul 2000, deci am o experiență didactică de 20 de ani în predarea limbii române. Domeniile mele de inters în cercetare sunt istoria limbii române, dialectologia, etimologia, limbajele specializate (terminologia) și didactica limbii române ca limbă străină.

Care sunt preocupările tale, Laura?

Buongiorno Gabriel, vedo che abbiamo interessi simili. Io ho una specializzazione in filologia romanza, ma mi occupo attualmente anche di letteratura contemporanea italiana e canzone italiana. Le parole sono la mia passione da sempre: etimologia, evoluzione, similitudini con altre lingue... Insegno italiano a specialisti e non specialisti da 17 anni, ma insegno anche intercomprensione da (credo) 6 anni. 

Bună, Laura! Da, constat și eu că avem unele preocupări comune: cuvintele (le parole!). Observ că în cazul tău preocupările sunt orientate spre ambele zone: limbă și literatură. Minunat! În plus, ai o experiență serioasă în intercomprehensiune. Super! 

Bună, Laura! Da, constat și eu că avem unele preocupări comune: cuvintele (le parole!). Observ că în cazul tău preocupările sunt orientate spre ambele zone: limbă și literatură. Minunat! În plus, ai o experiență serioasă în intercomprehensiune. Super! 

Bună seara, Daniela! Eu predau discipline lingvistice la studenții români și limbaje specializate la studenții străini care urmează programul pregătitor de limba română la facultatea mea.

Cu ce te ocupi, Daniela? Ești profesoară de limba italiană?

Sono molti gli studenti stranieri che seguono il programma preparatorio (pregatitor?) di lingua rumena? 

Io ancora non insegno (predau), ma da ottobre insegnerò italiano a stranieri in una scuola di Lione... non vedo l'ora (je ne peux pas d'attendre)!!

În fiecare an, la facultatea mea, sunt aproximativ 100 (o sută) de studenți străini care urmează anul pregătitor. Exact, ai înțeles perfect cuvântul pregătitor = it. preparatorio

Tu vei începe experiența didactică în octombrie. Excelent! Cele două expresii pe care le-ai utilizat în italiană și franceză pot fi echivalate în limba română cu structura: sunt nerăbdătoare (pentru feminin) și sunt nerăbdător (pentru masculin). Îți doresc mult succes!

Care este impresia ta despre limba română?

Bună seara, Marie!

Eu predau limba română la ambele categorii de studenți. Spune-mi, te rog, cu ce te ocupi, Marie? Ești profesoară de limba italiană pentru studenții italieni sau pentru studenții străini?

Bonjour,

J'enseigne l'anglais à l'IAE (Masters de Management) de l'Université Savoie Mont Blanc à Chambéry; je suis responsable des programmes internationaux au département Tourisme - Hôtellerie - Evénements donc je travaille avec les collègues et étudiants étrangers de plus de 40 universités partenaires de nombreux pays dans toute l'Europe.

Sunt Mariana, predau la Universitatea de Vest din Timisoara mai multe discipline lingvistice in franceza. Sunt interesata de limbi straine din ramuri diferite. Inteleg italiana, spaniola, dar ma exprim cu dificultate. Stiu putin rusa, ceea ce m-a ajutat foarte mult sa inteleg indicatii, mesaje scrise, explicatii pe strada, magazine sau muzee din tari slave, precum Bulgaria sau Serbia. Invat limba japoneza de 1 an. Sper sa ma perfectionez in aceste limbi prin contactul cu vorbitori nativi. 

Buongiorno Mariana, che ricchezza linguistica! Dunque tu pratichi già in maniera spontanea l'intercomprensione tra lingue slave, giusto? 

Da, si in limbile slave si in cele romanice; competentele mele sunt mai mult de intelegere scrisa , pentru cele slave, scrisa si orala pentru cele romanice; mai putin competentele de exprimare orala, pe care sper sa le imbunatatesc cu noii colegi! Ti saluto, Laura!

Che bellezza! Le lingue slave, per me, sono davvero troppo misteriose... per ora! Probabilmente in futuro potrò apprendere anche il russo... spero! 

Ciao Marina! Dove hai studiato lo spagnolo e l'italiano? Io sfortunatamente parlo solo italiano e inglese. Però comprendo un po' il francese e lo spagnolo.

Ciao a tutti!

Io sono Ilaria, professoressa di italiano L2 per stranieri e sono laureata in Scienze Linguistiche.

Lavoro con l'Università di Torino, sono coordinatrice di un progetto di italiano L2 per stranieri: coordino gli studenti universitari per insegnare italiano L2 a giovani studenti stranieri, della scuola primaria e secondaria. Ho insegnato italiano a Seul (Corea del Sud) per due anni alla "Hankuk University For Foreign Studies". Parlo l'italiano, un po' di spagnolo e molto bene l'inglese. Leggo e scrivo il coreano, ma a livello elementare. Sono felice di partecipare a questo corso di intercomprensione, perché conosco poco il tema.

Amo il cinema e infatti sono anche regista di documentari!

Sono felice di conoscere tutti voi!

PIacere Ilaria! 

Sono curiosa rispetto a due aspetti del tuo profilo: com'era insegnare italiano ai coreani? Quali difficoltà hai rilevato principalmente? 

E poi, che tipo di documentari realizzi? 

Piacere Laura!

Insegnare italiano ai coreani è stata una sfida complessa, anzitutto ho dovuto lavorare sull'alfabetizzazione per gli studenti appena entrati all'università, poi ho cercato di portare molto della cultura italiana in classe: in Corea c'è una grande fascinazione per la musica classica, la moda e l'arte italiane.

Nei corsi di livello superiore ho cercato di fondare le lezioni sulla conversazione, perché io e la mia collega eravamo l'unico accesso diretto alla lingua parlata, e i ragazzi mi hanno accompagnato spesso in giro per Seul, condividendo esperienze insieme.

Ho imparato a leggere e scrivere il coreano, perché si fonda su un alfabeto, ma la grande difficoltà è stato il lessico, molto lontano dalle lingue indoeuropee e dunque sono riuscita ad imparare pochi termini. In compenso gli studenti avevano una buona conoscenza l'inglese e questo li ha aiutati molto nell'apprendere l'italiano.

Il mio ultimo documentario riguarda la transizione da donna a uomo di un ragazzo italiano: un'esperienza unica che il protagonista ci ha permesso di vivere insieme a lui!

Spero ci incontreremo presto in uno dei gruppi di lavoro e, magari, anche dal vivo!

Ciao Ilaria! Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Mi piacerebbe lavorare con studenti sinofoni e gli spunti che hai dato portebbero essere molto utili! 

Complimenti per il documentario, è sicuramente un'esperienza complessa da raccontare ma importante da conoscere. 

A presto

Che belle esperienze, Ilaria!  Che voglia di condividere di più! Ho un amico che ha vissuto in prima persona la storia che descrivi nel tuo documentario e credo sarebbe davvero felice di sapere che esiste un documento come il tuo. E' visibile online? In ogni caso, spero che avremo occasione di riparlarne !  Sandra

Grazie, Sandra! Per ora non siamo ancora online, ma se il tuo amico fosse a Torino potrebbe venire a guardare il documentario il 23 giugno al cortile dell'Anagrafe :)

Spero che ci conosceremo presto e grazie per il gran lavoro che state facendo: sapevo poco dell'IC e mi sto appassionando molto

E io che pensavo che insegnare ai nostri studenti cinesi, in "Erasmus" a Lione, fosse complicato...

Comunque, mi piace molto l'idea del tuo ultimo documentario, deve essere stato molto forte anche sul piano personale.

A presto 

Buonsera a tutti,

sono Marita e insegno Lingua e traduzione francese all'Università di Torino. Sono responsabilie di numerosi scambi Erasmus con varie università francesi e di un percorso binazionale tra l'Università di Torino e l'Université de Lyon 3 (Master Langues-droit-commerce).  Mi occupo di traduzione specialistica (economia, ambiente, moda) e, attualmente, delle applicazioni didattiche della traduzione automatica.

Ho aderito con entusiasmo al progetto UNITA e sono lieta di partecipare al corso di Intercomprensione con tutti voi. Mi muovo soprattutto nello spazio francofono, ho una discreta conoscenza dell'inglese, ho lo spagnolo nelle orecchie (mio padre è stato a lungo in Argentina), ma non l'ho mai studiato, conosco il dialetto piemontese.

Sono lieta di fare questa esperienza di IC con voi!

Buona serata a tutti!

Bonjour à toutes et à tous!
Je suis Nicolas, et j'enseigne l'intercompréhension dans le cadre du programme MINERVE à l'Université Lyon 2 avec Laura Nieddu, en collaboration avec Sandra Garbarino. Je suis arrivé un peu en retard, mais j'ai hâte de vous connaître tous un peu mieux!
J'enseigne le FLE en cours individuel sur Internet, mais aussi l'anglais en BTS, et enfin d'espagnol et l'italien en Bac Pro à des niveaux A1/A2.
Mon expérience à Barcelone en 2013 m'a permis d'apprendre aussi le catalan, et c'est grâce à cela que j'ai pu faire mon projet de Master sur les contacts sociolinguistiques, historiques et identitaires entre les catalanophones et occitanophones. Dans le cadre de l'intercompréhension, je suis particulièrement sensible à l'éveil aux langues régionales. Je parle aussi un peu le portugais, et j'apprends le roumain de manière autonome quand j'ai le temps. En tant que prof d'anglais, je m'intéresse aussi à l'intercompréhension entre langues germaniques, notamment dans le cadre du projet Minerve. J'ai aussi quelques bases en grec moderne, les ponts avec les langues latines sont là aussi très présents :)

 

Piacere Nicolas! Che grande ricchezza linguistica, complimenti. Io ho studiato il greco antico e mi diverto a rispolverarlo con una mia amica greca che abita a Torino come me. Tu oltre al neogreco hai studiato anche il greco antico?

Bonjour à toutes et tous !

Je m'appelle Anne et je suis étudiante en M2 FLE à l'Université de Pau mais je viens de Grenoble ! J'ai découvert l'intercompréhension durant mon master FLE en suivant les cours de Sandra et comme j'ai adoré ça, j'ai décidé de faire mon stage de fin d'études au sein du projet UNITA. C'est d'ailleurs grâce à ce stage que j'ai pu rencontrer quelques un.e.s d'entre vous lors du Café des Langues sur l'intercompréhension que nous avons organisé avec Clara la semaine dernière ;)

Ciao Anne! Sono Daniela! Ho fatto da tutor a qualche testo durante il laboratorio di intercomprensione tenuto da Elisa Fiorenza, che piacere "incontrarci" di nuovo! 

Oh ciao Daniela ! Oui je me souviens de toi, je suis ravie aussi :) et si nous avons l'occasion de travailler ensemble, ce sera avec plaisir !

Bonjour à toutes et tous !

Je me suis présentée très rapidement, la semaine dernière. Je m'appelle Nathalie Tucou-Blanquet. Je suis professeur de Français langue étrangère à l'Université de PAU. Je suis aussi enseignante/professeur en didactique du FLE pour les étudiants de Master FLE, . Avant, de 2000 à 2004, j'ai travaillé dans des classes d'élèves/étudiants migrants, réfugiés. La question du français langue de scolaristion m'intéresse aussi beaucoup.

J'ai participé à une première formation en intercompréhension, de septembre à décembre 2020. J'ai été immédiatement enthousiasmée par cette approche. J'ai décidé de poursuivre et compléter cette formation avec vous.

A tout à l'heure !

Nathalie

Buongiorno a tutti!

Sono Paolo, ho studiato Lingue all'Università Roma Tre e ho conosciuto l'intercomprensione l'anno scorso, quando ho affrontato l'argomento nella mia tesi di laurea. Sono affascinato dall'intercomprensione perché credo permetta alle persone di esprimersi in modo molto più autentico e personale rispetto a una lingua franca. 

Lavoro come insegnante di inglese e mi interessa analizzare l'utilizzo delle lingue su Iinternet e i social media.

Conosco l'inglese, lo spagnolo, il francese e il russo e spero di riuscire a comprendere ancora più lingue e persone grazie a questo corso. 

A presto, 

Paolo 

Bonjour Tout le monde ! 

Je suis Géraldine, je vis à Pau et j'enseigne le français langue étrangère à l'Université de Pau, avec Françoise et Nathalie, qui sont ici aussi !

J'ai commencé mon histoire avec les langues par une Maîtrise en langues étrangères appliquées (anglais et espagnol) et un Master en français langue étrangère. J'ai fait mon Erasmus à Glasgow, j'ai habité à Madrid puis à Lisbonne. Donc je parle aussi portugais, mais pas celui du Portugal, celui du Brésil... oui, c'est bizarre parce que je ne suis jamais allée au Brésil. J'ai aussi enseigné le français en Afrique du Sud, le pays aux multiples langues (toutes officielles) et j'ai fait mon mémoire de fin d'études sur le plurilinguisme.

L'intercompréhension, pour moi, c'est une évidence, une compétence que chacun devrait avoir. C'est une ouverture aux autres, un moyen de communication incroyable et tellement intelligent ! 

J'adore lire vos messages et vous écouter parler dans vos langues !

A cet après-midi 

Géraldine

Ciao Geraldine,

il tuo profilo è molto interessante. E' stato difficile lavorare in Sudafrica? Sei andato per lavoro o per volontariato?

Bonjour,

Je suis Françoise Hapel et je travaille à l'université de Pau.

Je suis responsable du Master FLE mais le FLE pour moi c'est une seconde vie professionnelle. J'ai commencé ma carrière d'enseignante comme institutrice puis comme professeure d'éducation physique et sportive. Pour moi la communication est essentielle et elle passe par tous les moyens qui sont à notre disposition, le corps, le contexte, ... C'est cette priorité aux moyens de communiquer qui m'a tout d'abord intéressée dans l'intercompréhension. 

Je n'ai jamais été très bonne en langue étrangère et l'insécurité linguistique, ça me parle vraiment .... Alors l'intercompréhension pour moi c'est aussi une répionse à cela !!

A tout à l'heure.

Françoise

Sunt Maria Niculescu, predau Pedagogie și Gestiunea clasei de elevi în Cadrul Departamentului de Formare a Profesorilor din Universitatea de Vest din Timișoara. 

Sunt Maria Niculescu, predau Pedagogie și Gestiunea clasei de elevi în Cadrul Departamentului de Formare a Profesorilor din Universitatea de Vest din Timișoara. 

Ciao Maria! Piacere di conoscerti :) Non so se ho capito bene: insegni pedagogia? ti occupi di formare i futuri insegnanti dell'università, della scuola o di tutte e due?

Da, mă ocup de formarea profesorilor: inițială și continuă. Pedagogia este știință de graniță care este înglobată în Științele educației și Didactca predării, adică a învățării/formării.

Eu sunt profesor de limba română și limba franceză cu un doctorat în Științele educației.

De aceea funcționez în acest Departament de Formare a Profesorilor.

Pedagogia pe care eu o învăț/predau este o pedagogie motivațională inspirată di Didactica Comunicării.

Am fost profesoară 25 de ani la liceu/gimnaziu/colegiu.

Mă bucur să partajez experiența mea cu alți colegi profesori și, mai ales cu voi!

Ciao Maria! Piacere di conoscerti :) Non so se ho capito bene: insegni pedagogia? ti occupi di formare i futuri insegnanti dell'università, della scuola o di tutte e due?

Bună ziua tuturor!

Sunt Monica, am predat la Universitatea de Vest, dar, de câțiva ani, predau limba română ca limbă străină la Universitatea din Belgrad, printr-un acord interguvernamental. Vorbesc engleză și sârbă. Nu am studiat nicio limbă romanică, dar, ca majoritatea românilor, înțeleg italiană, spaniolă și franceză (în anii '90 toți ne-am uitat la telenovele și la Non è la RAI :)

Piacere Monica!

Che ridere, davvero guardavate Non è la Rai negli anni '90? Immagino che sia stato utile per capire l'italiano ascoltare soprattutto le canzoni! Qui in Italia c'è tutto un "movimento" di riscoperta delle canzoni di Ambra Angiolini (T'appartengo in primis!) laugh

Se non ho capito male insegni rumeno come lingua straniera a Belgrado? E' molto diverso vivere in Serbia rispetto alla Romania? Io purtroppo non sono mai stata in nessuna delle due nazioni, ma mi piacerebbe molto recuperare presto

Daaa, aveam 15-16 ani și după școală ne uitam la Ambra! 

Da, ai înțeles bine, predau la Universitatea din Belgrad. Distanța dintre Timișoara și Belgrad nu e mare (160 km), iar mentalitatea românească și cea sârbească sunt foarte similare, mâncarea este similară... Doar limbile nu sunt similare, a fost un pic dificil să învăț sârbă :) Belgradul e capitală, deci e mai mare decât Timișoara, așa că îmi place mult aici.

Hola, me llamo Lourdes, Trabajo en la Universidad de Zaragoza,soy española y soy profesora de portugues en el Centro de Lenguas Modernas. Hablo también un poco de francés y de inglés. Creo que este curso es interesante aunque a veces me cuesta un poco seguirlo... Espero poder sacar verdaderamente provecho para aplicarlo en mi vida profesional y didáctica

Ciao a tutti! MI chiamo Eleonora e abito a Roma. Mi sono laureata a novembre in piena pandemia ma ce l'ho fatta! Le lingue straniere mi affascinano molto. Mi sono laureata in inglese e tedesco, conosco anche il francese e un pò di spagnolo. 

 

Imparare una nuova lingua attraverso la metodologia dell'intercomprensione trovo che sia fantastico! 

Sono contentissima di partecipare a questo corso con voi! :)