[[{"fid":"4839","view_mode":"preview","fields":{"class":"media-element file-teaser","data-delta":"5","format":"preview","alignment":"","field_file_image_alt_text[und][0][value]":false,"field_file_image_title_text[und][0][value]":false,"external_url":""},"type":"media","field_deltas":{"5":{"class":"media-element file-teaser","data-delta":"5","format":"preview","alignment":"","field_file_image_alt_text[und][0][value]":false,"field_file_image_title_text[und][0][value]":false,"external_url":""}},"attributes":{"class":"media-element file-preview","data-delta":"5"}}]]Tommaso e l'anguria è stato tradotto in 12 lingue nel corpus di racconti e l'abbiamo declinato in forme diverse per il progetto.
Libro cartaceo
Tutto è partito da un libro già pubblicato da Kurumuny : O Tumasi ce o saracìniko.
Nell'ambito del progetto Lecturio+, è stato adattato, tenendo presente i bisogni di apprendimento di bambini dislessici, per essere impiegato in tutta la classe (approccio inclusivo). Sono stati pubblicati due libri:
- libro 1 : Sole immagini e il testo in 12 lingue. I bambini possono comporre la storia nella lingua che desiderano.[[{"fid":"3872","view_mode":"teaser","fields":{"format":"teaser","alignment":"left","field_file_image_alt_text[und][0][value]":"livre1","field_file_image_title_text[und][0][value]":"livre1","external_url":""},"type":"media","field_deltas":{"1":{"format":"teaser","alignment":"left","field_file_image_alt_text[und][0][value]":"livre1","field_file_image_title_text[und][0][value]":"livre1","external_url":""}},"attributes":{"alt":"livre1","title":"livre1","class":"media-element file-teaser media-wysiwyg-align-left","data-delta":"1"}}]]
- libro 2 : Testo recto-verso italiano-francese.[[{"fid":"3873","view_mode":"teaser","fields":{"format":"teaser","alignment":"","field_file_image_alt_text[und][0][value]":"livre2","field_file_image_title_text[und][0][value]":"livre2","external_url":"livre2"},"type":"media","field_deltas":{"2":{"format":"teaser","alignment":"","field_file_image_alt_text[und][0][value]":"livre2","field_file_image_title_text[und][0][value]":"livre2","external_url":"livre2"}},"attributes":{"alt":"livre2","title":"livre2","class":"media-element file-teaser","data-delta":"2"}}]]
Libro digitale interattivo (online)
Libro digitale interattivo da scaricare (EPUB)
La canzone di Tommaso
[[{"fid":"4837","view_mode":"default","fields":{"format":"default","alignment":""},"type":"media","field_deltas":{"3":{"format":"default","alignment":""}},"attributes":{"class":"media-element file-default","data-delta":"3"}}]]
[[{"fid":"4838","view_mode":"teaser","fields":{"title":"Ragazze Palmieri che cantano","class":"media-element file-teaser","data-delta":"4","format":"teaser","alignment":"","field_file_image_alt_text[und][0][value]":false,"field_file_image_title_text[und][0][value]":"Ragazze Palmieri che cantano","external_url":""},"type":"media","field_deltas":{"4":{"title":"Ragazze Palmieri che cantano","class":"media-element file-teaser","data-delta":"4","format":"teaser","alignment":"","field_file_image_alt_text[und][0][value]":false,"field_file_image_title_text[und][0][value]":"Ragazze Palmieri che cantano","external_url":""}},"attributes":{"title":"Ragazze Palmieri che cantano","class":"media-element file-teaser","data-delta":"4"}}]]
Questa canzone è stata realizzata dagli studenti del 'Liceo Classico Palmieri'. E' stata creata nel 2019.
Gli studenti del liceo hanno svolto un periodo di “Alternanza Scuola-lavoro” al fine di contribuire alla realizzazione di una canzone multilingue ispirata al racconto “Tommaso e l’anguria”.
L’attività si è articolata in più fasi:
- L’autore del racconto ha fornito agli studenti un testo italiano da mettere in musica sotto forma di canzone.
- Gli studenti lo hanno modificato parzialmente al fine di metterlo in musica ed hanno realizzato una canzone in italiano.
- Successivamente il ritornello della canzone è stato tradotto in 4 lingue romanze. Questa fase ha richiesto una particolare attenzione alla questione della cantabilità, cioè la compatibilità del testo tradotto con la musica composta dagli studenti.
- Grazie alla collaborazione di alcuni colleghi sono state predisposte delle registrazioni con la pronuncia corretta dei versi tradotti nelle varie lingue straniere.
- Con gli studenti sono stati affrontati e risolti i principali problemi di fonetica relativi alle varie lingue.
- Gli studenti hanno registrato la canzone, che sarà inserita nel dispositivo Family Learning.
Questa esperienza ha messo in evidenza le potenzialità di una collaborazione del settore scolastico e il suo contributo all’asse artistico del progetto Lectŭrĭo+.
Il ritornello finale della canzone spiega bene lo spirito dell’iniziativa attraverso un paragone tra l’armonia musicale e il plurilinguismo: la canzone come ulteriore modalità di didattica dell’intercomprensione:
E come certe note, / Diverse per natura, / Sanno star / In armonia,
Ci son lingue lontane / Che in intercomprensione / Fan così / Ovunque sia.
Di seguito l'elenco di chi ha partecipato all'iniziativa credits completi.
Video
Immagini sole, voce in francese
Italiano- senza testo
Griko - O Tumasi ce o saraciniko - senza testo
Griko - O Tumasi ce o saraciniko - con il testo
Español - Tommaso y la sandia - senza testo
CORSU - Tumasgiu e a patecca - senza testo
CORSU - Tumasgiu e a patecca - testo
Català - En Tommaso i la sindria - senza testo