Salta al contenuto principale

C'est en ce moment… Teletandem: mobilità virtuale per comunicare e apprendere

Inviato da jpc il

http://www.ern-apulia.it/evento/teletandem-mobilita-virtuale-per-comuni…

Nel video "Teletandem: Mobilità virtuale per Comunicare e Apprendere", le docenti Paola Leone e Elena Manca presentano alcune riflessioni sul plurilinguismo, sull' apprendimento linguistico e sull'uso delle tecnologie, sul Teletandem e sull'approccio all'intercomprensione e sul progetto IOTT. Un piccolo spazio per far conoscere le attività didattiche e di ricerca della nostra università nell'ambito della “Notte dei Ricercatori”. L’appuntamento è interamente online e a questo link http://www.ern-apulia.it/lecce-tabella/ potrete trovare un elenco delle proposte disponibili. La diretta streaming, invece, si potrà seguire interamente sui canali Facebook e YouTube di “ERN Apulia – La Notte dei ricercatori”; dalle 20.30 alle 23 anche sul canale 16 del digitale terrestre in Puglia e Basilicata o sul 519 SKY in tutta Italia.

Online si potranno seguire dibattiti, presentazioni e spettacoli divulgativi e ci sarà la possibilità di porre domande e interagire con i numerosi ricercatori e ricercatrici che animeranno la giornata e dei quali si potranno conoscere la storia, le passioni e le scoperte, per comprenderne meglio le speranze, i successi e le difficoltà.

Un’intera sessione sarà dedicata alle donne nella scienza e, alle ore 21, è in programma la visione dello spettacolo teatrale “Copenhagen” di Michael Frayn: una produzione di UniSalento con URA Teatro che narra l’incontro, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, tra Niels Bohr e Werner Heisenberg, due dei massimi fisici del secolo scorso e tra i fondatori della meccanica quantistica.
Provate anche a fare i giochi correlati alla "Notte dei Ricercatori" e potrete vincere un gadget.