Tutta colpa di Fidel è il titolo della narativa autobiografica di Domittila Calamai (La Tartaruga edizioni, 1998) ambientata in Italia e in Spagna.
Il fasciocomunista (Mondadori, 2003) , di Antonio Pennachi (ecco un' intervista) ha ispirato Mio fratelllo è figlio unico, che tra l' altro è il titolo di una bellissima canzone di Rino Gaetano dedicata al tema dell'emarginazione...
Pennacchi dice in un'intervista di essere lui stesso "il figlio unico"....
Benjamin Avila, regista di Infancia Clandestina anche lui racconta la sua propria storia e della sua famiglia.
Cao Hamburger também trouxe elementos de sua família ítalo-judaica e das memórias de quando seus pais escondiam em sua casa os perseguidos pela ditadura. "Quando eu era pequeno, havia sempre barbudos em casa." Uma frase aliás que parece ser pronunciada por Anna de la Mesa, protagonista de La faute à Fidel.
Cosa ne pensate? Come lo vedete il rapporto tra vita e arte?...Vita e vita? Arte e arte?...
Sujet | Réponses | Dernière réponse |
---|---|---|
Cinema e Vita, Cinema e Storia: il valore della testimonianza | 0 |
Il y a 3 années 2 mois by Gemma186
|
Cinéma et vie : Trouvez-vous ces films vraisemblables ? | 13 |
Atrasadíssima Il y a 3 années 1 mois by julia_matias
|